COMUNICATO STAMPA


Sabato 8 settembre avrà luogo a Misilmeri la “Notte bianca della legalità”, evento ideato dall’associazione “Misilmeri è viva” e realizzato grazie alla preziosissima collaborazione di tante associazioni e di semplici cittadini misilmeresi.
L’evento
è stato patrocinato dal Comune di Misilmeri e dalla Provincia di Palermo.
La
manifestazione nasce a seguito dei recenti fatti di cronaca, che hanno portato
tra l’altro per la terza volta negli ultimi vent’anni allo scioglimento
dell’amministrazione comunale e alla successiva nomina di una commissione
straordinaria.
“Il nostro è un paese
ferito nell’orgoglio, ma desideroso di riscattarsi attraverso l’impegno della
società civile. -
dichiara Vito Lo Franco, Presidente dell’associazione “Misilmeri è viva” – Questa iniziativa è rivolta soprattutto ai
giovani, con i quali cercheremo di comunicare con un linguaggio comune, fatto
di arte, musica e spettacolo, un messaggio diverso al quale fino ad ora non
sono stati abituati, un messaggio che prima di ogni altra cosa parla di
cultura, la cultura della legalità”
La
manifestazione prenderà il via alle ore 20:30 con un programma ricco di eventi,
che prevede l’utilizzo di ben tre palchi siti all’interno del centro storico
misilmerese.
Inoltre
lungo il percorso della notte bianca saranno installati degli info-point, che
avranno l’importante compito di mettere in guardia i giovani da alcuni grandi
mali della nostra società, come la droga, l’alcolismo e il gioco d’azzardo,
lungo il percorso della notte bianca si ammireranno tra l’altro varie
esposizioni, mostre ed esibizioni artistiche e musicali.
Misilmeri
li 05/09/2012
4 commenti:
qualcuno di costoro, per carità impeganti lo sono, di certo, ma vuole usarmi la cortesia di notiziarmi sul significato delle "azioni per la legalità"?
Forse significa usufruire dei fondi comunitari pari ad oggi a 845 milioni che già sono stati destinati a obiettivi di inclusione sociale contro la dispersione scolastica con azioni per la legalità nel territorio, organizzando manifestazioni dove l'esempio di legalità comincia con l'inquinamento acustico, la produzione di cataste di immondizia, l'imbriacamento (ed altro) totale e generalizzato, gli atti di vandalismo a spese dei privati e degli edifici pubblici. O forse la legalità di pochi che profittano della concessione di contributi ed elargizione ahimè inconsapevoli. Che bello il teatrino dell'antimafia, con i bravi professionisti di Sciasciana memoria, pronti con le pietre in mano per lapidare la prima "coppola" storta perchè sfortunatamente mossa dal vento. Certo non mancheranno gli antimafiosi prossimi "candidati" (ma chi su sciacquati) alle regionali che diranno le loro belle frasi antimafiose e "legali", non mancherà l'imprenditore libero che sfrutta per benino il fuoriuscito dalla MAFIAT di termini, fiaccato e non + in grado nemmeno di gemere. Conformate frates, conformate, tutti inquadrati e coperti sotto la nuova retorica di moda, fidatevi, qualche mollichina resterà anche x voi.
Di questa legalità siciliana si nutre ormai anche la mafia
Paroloni incredibili.
sulla legalità non si può fare speculazioni
Posta un commento