Agorà Ciminna è attivo al nuovo indirizzo www.agoraciminna.it

La seguente pagina rimarrà a vostra disposizione con le sole funzioni di archivio degli articoli pubblicati negli anni passati (Agosto 2012).
Selezionando i due menù alla vostra destra potrete attingere alle notizie classificate per data e per argomenti.

martedì 28 febbraio 2012

Comunicate le dimissioni di Brancato al Consiglio Comunale

di Agorà Ciminna
Nella seduta consiliare dello scorso lunedì si scorgono diverse comunicazioni di delibere di giunta, la votazione per adeguamenti annuali degli oneri concessori, e la comunicazione al Consiglio Comunale delle dimissioni dell'Assessore Geom. Michelangelo Brancato.
Il Sindaco ha ringraziato l'ex assessore per la collaborazione ed il lavoro svolto, comunicando ai presenti l'intenzione di non conferire l'incarico ad un nuovo assessore. Scelta resa possibile dall'entrata in vigore (Gennaio 2012) della nuova legge elettorale che prevedere per i Comuni sotto i 10.000 abitanti, come Ciminna, un massimo di 4 assessori.

I politici Italiani sono ladri

di Vito Andrea Bovi

I politici Italiani sono i più grandi ladri del paese. Non sazi di essere ormai una controfigura delle associazioni malavitose, si dilettano a rubare i soldi agli Italiani per comprarsi la villa e l’auto e permettersi ferie di gran lusso e puttane d’alto borgo.

I Robin Hood Italiani
I ladri d’Italia sono i politici. Abbiamo un elite di malfattori che può competere con i più grandi ladri di tutti i tempi. Dove non colpiscono le organizzazioni malavitose, inserite ormai in maniera indissolubile all’interno della politica, ci sono i ladri. Credono di essere meno abietti rispetto ad altri delinquenti, crogiolandosi nell’ignoranza. I politici Italiani sono una nuova versione di Robin Hood: rubano ai poveri per dare a se stessi.

domenica 26 febbraio 2012

Scossa di terremoto a largo di Ustica

di Agorà Ciminna
Sisma di magnitudo 4.2, l'epicentro a largo di Ustica poi altre due scosse di minore entità.
Tanta paura ma per fortuna niente danni. Il sisma che è stato registrato alle ore 21:35 di Sabato 25 Febbraio, è durato qualche secondo, ed è stato percepito in tutta la città di Palermo, ma anche in provincia, nel trapanese e nelle isole Eolie. 
L’epicentro a 43 Km di profondità  è nella stessa area in cui il 6 settembre 2002, alle 3.20 di notte, fu registrata una forte scossa, di magnitudo 5.6 Richter. Centinaia le telefonate ai Vigili del Fuoco, linee telefoniche in tilt e strade piene di gente spaventata. Parecchie persone hanno raccontato, su Twitter e Facebook, i momenti del sisma, dividendosi fra chi non ha avvertito nulla e chi ha visto mobili e lampadari tremare.