di Agorà Ciminna
Il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo ha comunicato i nomi dei suoi nuovi assessori. Del "quater" fanno parte Gian Maria Sparma, Andrea Piraino, Letizia Diliberti, Sebastiano Messineo, Elio D'Antrasi, Giosue' Marino, ex prefetto di Palermo e commissario nazionale antiracket, e i riconfermati Marco Venturi, Massimo Russo, Pier Carmelo Russo, Caterina Chinnici, Gaetano Armao e Mario Centorrino.
Lombardo è stato più volte contestato da alcuni parlamentari e l'aula è stata sospesa due volte.
© Riproduzione riservata
Agorà Ciminna è attivo al nuovo indirizzo www.agoraciminna.it
La seguente pagina rimarrà a vostra disposizione con le sole funzioni di archivio degli articoli pubblicati negli anni passati (Agosto 2012).
Selezionando i due menù alla vostra destra potrete attingere alle notizie classificate per data e per argomenti.
giovedì 30 settembre 2010
martedì 28 settembre 2010
Bossi: "sono porci questi romani"
di Francesco Tusa
Dire di essere indignati è poco, di fronte ad un personaggio del genere. Le sparate dei rappresentanti della Lega sono ormai ben note a tutti. Da più di un decennio assistiamo a queste comiche; ma riflettendoci un attimo penso e dico:" Cosa c'è da ridere in tutto ciò?". La questione è molto più seria di quanto si pensa. Stiamo discutendo di un partito, la Lega Nord, che va dischiarato incostituzionale. La costituzione permette che si vengono a creare delle associazioni per lo sviluppo del territorio. Ma sviluppo del territorio non significa, mettere i simboli della lega in una scuola, prendere i connazionali per stranieri, offendere ogni giorno il resto d'Italia e la capitale Roma.
La costituzione all'articolo 5 dice: La repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; E poi ancora all'articolo 12: La badiera della Repubblica è il tricolore italiano:verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimenzioni.
![]() |
guarda il video |
La costituzione all'articolo 5 dice: La repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; E poi ancora all'articolo 12: La badiera della Repubblica è il tricolore italiano:verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimenzioni.
lunedì 27 settembre 2010
Panormus battuto dall'A.C.D. Ciminna
di Francesco Tusa
Grande prova dei ragazzi, di mister Vassallo e del presidente Rao, che oggi alla prima di campionato impongono il proprio gioco frastornando con un secco 0 - 5 la squadra di casa Panormus.
Buona la prestazione del bomber Guagenti che apre le marcature, seguito da una doppietta di D'Oca, dal goal di Cannizzaro e di Di Gregorio.
Al prossimo turno i ragazzi dell'A.C.D. Ciminna affronteranno il Finale, domenica ore 15:00 Stadio Comunale San Vito di Ciminna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Grande prova dei ragazzi, di mister Vassallo e del presidente Rao, che oggi alla prima di campionato impongono il proprio gioco frastornando con un secco 0 - 5 la squadra di casa Panormus.

Al prossimo turno i ragazzi dell'A.C.D. Ciminna affronteranno il Finale, domenica ore 15:00 Stadio Comunale San Vito di Ciminna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 26 settembre 2010
Ciminna festeggia la Madonna del Rosario
di Agorà Ciminna
Ciminna oggi festeggia la Madonna del Rosario. La statua del Quattrocchi custodita all'interno della chiesa di San Domenico verrà portata in processione oggi e domani sera.
La mattinata della festa ha avuto inizio con l'alborata alle ore 8:00 ed è stata allietata dal suono del tamburo e della banda musicale per le vie del paese.
Alle 11:00 si è svolta la celebrazione della Santa Messa Solenne nella chiesa di San Domenico.
Nel pomeriggio è previsto il giro della banda musicale per le 18:00. Questa sera alle 20:30 invece la processione con la tradizionale "vulata ri l'ancili"; che consiste in delle soste durante il tragitto della processione, in cui viene rivolta da dei balconi, addobbati a festa, una preghiera alla Madonna recitata dai bambini vestiti da angeli.
![]() |
foto©giovanni pollaci |
Ciminna oggi festeggia la Madonna del Rosario. La statua del Quattrocchi custodita all'interno della chiesa di San Domenico verrà portata in processione oggi e domani sera.
La mattinata della festa ha avuto inizio con l'alborata alle ore 8:00 ed è stata allietata dal suono del tamburo e della banda musicale per le vie del paese.
Alle 11:00 si è svolta la celebrazione della Santa Messa Solenne nella chiesa di San Domenico.
Nel pomeriggio è previsto il giro della banda musicale per le 18:00. Questa sera alle 20:30 invece la processione con la tradizionale "vulata ri l'ancili"; che consiste in delle soste durante il tragitto della processione, in cui viene rivolta da dei balconi, addobbati a festa, una preghiera alla Madonna recitata dai bambini vestiti da angeli.
venerdì 24 settembre 2010
Lombardo "quater" con Finiani, Pd e mezzo U.D.C.
di Agorà Ciminna
La nuova giunta è formata da: Gian Maria Sparma, Andrea Piraino, ?Letizia Diliberti?, Sebastiano Messineo, Elio D'Antrasi, Giosuè Marino, Marco Venturi, Massimo Russo, Pier Carmelo Russo, Caterina Chinnici, Gaetano Armao e Mario Centorrino.
Nasce in questi giorni il nuovo governo regionale di Raffaele Lombardo composto da assessori tecnici.
La nuova maggioranza è formata da M.P.A. - PD - FLI - API e U.D.C. di Casini; i berlusconiani del pdl con Miccichè e i cuffariani dell'udc passano quindi all'opposizione. La nuova giunta è formata da: Gian Maria Sparma, Andrea Piraino, ?Letizia Diliberti?, Sebastiano Messineo, Elio D'Antrasi, Giosuè Marino, Marco Venturi, Massimo Russo, Pier Carmelo Russo, Caterina Chinnici, Gaetano Armao e Mario Centorrino.
Tir in fiamme sulla Statale PA-AG
Pubblicato il 23 settembre 2010, 17:59 da Misilmeri Blog
Da qualche ora è stato domato l’incendio che ha avvolto un tir, carico di materiale edile, sulla statale Palermo-Agrigento, tra Misilmeri e Villabate. Non siamo ancora a conoscenza delle cause che hanno provovato questo incidente, sembra che non ci siano feriti. In questo momento le auto provenieti dal lato Agrigento vengono deviate al bivio di Misilmeri, sulla provinciale per Portella di Mare.
mercoledì 22 settembre 2010
CENTRO AFFIDI DISTRETTUALE

Gli obiettivi del servizio ruotano tutti attorno alla possibilità di promuovere e diffondere la cultura dell’affidamento familiare, reperire e formare famiglie disposte ad accogliere minori in affidamento e realizzare, monitorare e sostenere i percorsi di affidamento avviati, il tutto in collaborazione con i Sevizi Sociali e Sanitari presenti nel territorio distrettuale.
Le figure professionali di riferimento in forza al servizio sono Assistenti Sociali e Psicologi che costantemente seguono le fasi del percorso sociale e psicologico intrapreso dalle potenziali famiglie affidatarie che si rivolgono al Centro con il desiderio e l’aspettativa di accogliere temporaneamente un minore nella loro casa. L’equipe multidisciplinare del Centro Affidi rappresenta quindi un solido punto di riferimento per la gestione delle fasi ex-ante, in itinere ed ex post di ogni procedura di affido da realizzare e si pongono come valido supporto per i Servizi Sociali territoriali nell’individuazione e gestione delle problematiche presenti nel territorio del Distretto in materia di affidamento familiare.
martedì 21 settembre 2010
Giornata Internazionale della PACE
di Agorà Ciminna
Oggi 21 Settembre viene celebrata La Giornata Internazionale della Pace, istituita nel novembre del 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Un giorno di pace e di non-violenza, con un invito a tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità durante questa giornata. La risoluzione invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite , organizzazioni regionali e non governative ed individui a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l'educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale.
L'osservanza della giornata mondiale per la pace sta cominciando ad essere sempre più diffusa, soprattutto nelle scuole con attività volte alla Pace.
Oggi quindi milioni di persone in tutto il pianeta si uniranno per rinnovare l'impegno contro tutte le guerre, per la pace e la non violenza, per la giustizia e i diritti umani.Il tema dell’anno è “Dialogo e comprensione reciproca” , il principale obiettivo da raggiungere è la promozione dell’impegno dei giovani per la pace e lo sviluppo.
Oggi 21 Settembre viene celebrata La Giornata Internazionale della Pace, istituita nel novembre del 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L'osservanza della giornata mondiale per la pace sta cominciando ad essere sempre più diffusa, soprattutto nelle scuole con attività volte alla Pace.
Oggi quindi milioni di persone in tutto il pianeta si uniranno per rinnovare l'impegno contro tutte le guerre, per la pace e la non violenza, per la giustizia e i diritti umani.Il tema dell’anno è “Dialogo e comprensione reciproca” , il principale obiettivo da raggiungere è la promozione dell’impegno dei giovani per la pace e lo sviluppo.
lunedì 20 settembre 2010
Gimkana a Misilmeri. Vincerà ancora Ciminna?
La neo nata associazione A.S.D. Misilmeri Racing in collaborazione con il Team Misilmeri Corse, con il patrocinio del Comune di Misilmeri, è orgoglioso di riproporre una delle manifestazioni più belle e appassionanti della storia sportiva automobilistica di Misilmeri: la “gimkana“, arrivata alla sua tredicesima edizione, memorial Carlo Costa. Dopo lo stop della passata stagione, grazie anche al sostegno dell’amministrazione comunale, potremo nuovamente sentire il rombo dei motori per le vie di misilmeri. La manifestazione si terrà domenica 26 settembre 2010alle ore 14:30, nel tratto di strada di Corso Vittorio Emanuele, a Misilmeri, da Piazza Cosmo Guastella (Fontana Nuova) a Piazza Antonino Di Pisa (statua Immacolata). A vincere l'ultima edizione è stato l'equipaggio composto da due ciminniti, venetico e venetico,saranno ancora loro ad avere la meglio suoi numerosi concorrenti?
Interessante il PPS di Miccichè.
di Salvatore Mannina Assessore alle attività produttive - beni culturali - politiche energetiche
Credo che il PPS di Gianfranco Miccichè possa costituire la casa ideale per
coloro che intendono fare politica nel nome della Sicilia e che si identificano
nel centro-destra. Necessita portare alla Regione e a Roma l'identità dei
territori Siciliani, non serve la politica dei ribaltoni, non serve più
rivendicare l'autonomia che non abbiamo mai saputo far valere.Necessità creare
dei movimenti che esaltino l'Identità e la Libertà del Territorio trovando
collocazione dentro un contenitore politico come il PPS, che li rappresenti
tutti.
venerdì 17 settembre 2010
Cracolici contro Mafia2: “Quel videogioco sia ritirato”
di Agorà Ciminna
![]() |
clicca qui per vedere il video TRAILER |
“Ho visto la pubblicità di ‘Mafia 2′, sono rimasto disgustato.
Serve a poco insegnare a scuola il valore della legalità e ricordare gli eroi uccisi per combattere cosa nosrta, se poi i nostri figli trascorrono ore davanti a un "gioco" che esalta i valori della mafia e allo stesso tempo fa a pezzi l'immagine della Sicilia: il governo regionale e quello nazionale devono intraprendere immediatamente ogni iniziativa istituzionale, politica e legale per impedire che si continui a veicolare in tutto il mondoi , specie fra i ragazzi e attraverso un mezzo così persuasivo, l'equazione Sicilia-uguale-mafia".
giovedì 16 settembre 2010
La Madonna del Perpetuo Soccorso
di Vito Piscitello
![]() |
Madonna del Perpetuo Soccorso |
Il ladro commosso dal miracolo, lasciò in custodia ad una signora l'immagine, ma dopo la sua morte la Madonna apparve in sogno alla figlia, dicendole che era sua volonta essere venerata in una chiesa.
La Madonna in questa apparizzione si fece chiamare col titolo del "Perpetuo Soccorso" esprimendo di essere invocata così. Nel 1866 l'icona fu portata in processione nella chiesa di S.Alfinso in Roma e rimase in custudia dei padri redentoristi fino ad oggi.
La Madonna in questa apparizzione si fece chiamare col titolo del "Perpetuo Soccorso" esprimendo di essere invocata così. Nel 1866 l'icona fu portata in processione nella chiesa di S.Alfinso in Roma e rimase in custudia dei padri redentoristi fino ad oggi.
mercoledì 15 settembre 2010
Agli Usa piace “La siciliana ribelle”
da livesicilia.it
Mentre in Italia non si spengono le polemiche per l’insuccesso del cinema italiano a Venezia, negli Stati Uniti un film italiano viene accolto con tutti gli onori. E’ La siciliana ribelle, di Marco Amenta, presentato all’Istituto italiano di cultura di Los Angeles e applaudito da pubblico e critica.
Il film è liberamente ispirato alla figura di Rita Atria, “a picciridda”, giovanissima testimone di mafia che il giudice Paolo Borsellino prese sotto la sua ala e che morì suicida una settimana dopo l’attentato di Via D’Amelio. Marco Amenta giornalista, documentarista e regista, aveva già raccontato la storia di Rita Atria in un documentario, I diari di una siciliana ribelle.
Ora, in questo film, ha voluto interpretare il percorso di affrancamento dalla cultura mafiosa della ragazza, sviluppando la storia da un punto di vista più romantico. “La fiction ti dà modo di interpretare la realtà, senza perderla”. Protagonista del film è la giovanissima Veronica D’Agostino, che il Newsweek ha paragonato addirittura ad Anna Magnani.
foto locandina

Il film è liberamente ispirato alla figura di Rita Atria, “a picciridda”, giovanissima testimone di mafia che il giudice Paolo Borsellino prese sotto la sua ala e che morì suicida una settimana dopo l’attentato di Via D’Amelio. Marco Amenta giornalista, documentarista e regista, aveva già raccontato la storia di Rita Atria in un documentario, I diari di una siciliana ribelle.
Ora, in questo film, ha voluto interpretare il percorso di affrancamento dalla cultura mafiosa della ragazza, sviluppando la storia da un punto di vista più romantico. “La fiction ti dà modo di interpretare la realtà, senza perderla”. Protagonista del film è la giovanissima Veronica D’Agostino, che il Newsweek ha paragonato addirittura ad Anna Magnani.
lunedì 13 settembre 2010
A.C.D. Ciminna Vs U.S.D. Roccapalumba 3-0
di Archimede Tusa
Formazioni
A.C.D. Ciminna: 1.Scimeca Daniele 2. Castellini Cristian (27°st 16.Giordano Damiano) 3.Gullotta Giovanni 4.Amato Vito (k) 5.Caracappa Giovanni 6. Irmana Riccardo 7.La Mantia Francesco (33°st 14.Latino Filippo) 8.Sansone Michele 19.Iannello Michele (st 15.Scelta Emanuele) 10.D’Oca Lorenzo 11.Guagenti Vincenzo. A disp.: 12.Ragusa Francesco 13.Anselmo Claudio.
U.S.D. Roccapalumba: 1.Barone 2.Cairone 3.Messina C. (4°st 14.Messina G.) 4.Lo Sciuto A. 5.Levatino 6.Santino 7.Bonanno 8.Scaglione 9.Gattano 10.Lo Sciuto G. (k) 11.Barbarino. A disp.: 12.Bosco 15.Sapienza 16.Concialdi 17.Lucchese
U.S.D. Roccapalumba: 1.Barone 2.Cairone 3.Messina C. (4°st 14.Messina G.) 4.Lo Sciuto A. 5.Levatino 6.Santino 7.Bonanno 8.Scaglione 9.Gattano 10.Lo Sciuto G. (k) 11.Barbarino. A disp.: 12.Bosco 15.Sapienza 16.Concialdi 17.Lucchese
Reti: 5°pt - 14°st – 46°st Guagenti.
domenica 12 settembre 2010
Coppa trinacria e Gironi Prima Categoria
di Agorà Ciminna
La Federcalcio Sicula ha deliberato, in questi giorni, i gironi del campionato di Prima Categoria; all'A.C.D Ciminna tocca il GIRONE B
Oggi alle ore16:00 , presso lo stadio comunale San Vito, il Ciminna guidato dal mister Vassallo affronterà la squadra del Roccapalumba; partita di primo turno della Coppa Trinacria.

con il Panormus, la Termitana e molte altre squadre del palermitano.
Ecco di seguito la composizione di tutti i gironi di Prima Categoria:
venerdì 10 settembre 2010
Servizio Civile al Comune - Bando 2010
da comune.ciminna.pa.it
Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile al Comune di Ciminna
E' stato approvato dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, ai sensi della Legge 6 marzo 2001 n.64 un progetto per il comune di Ciminna denominato:
"Ciminna è Cultura"
Il Progetto prevede l'impiego di N.18 volontari.
Possono partecipare alla selezione tutti i cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni non compiuti e che non abbiano già prestato attività di servizio civile ai sensi della Legge 64/2001.

Il Servizio Civile al Comune di Ciminna
E' stato approvato dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, ai sensi della Legge 6 marzo 2001 n.64 un progetto per il comune di Ciminna denominato:
"Ciminna è Cultura"
Il Progetto prevede l'impiego di N.18 volontari.
Possono partecipare alla selezione tutti i cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni non compiuti e che non abbiano già prestato attività di servizio civile ai sensi della Legge 64/2001.
giovedì 9 settembre 2010
Comunicazione Confraternita S.Vito Martire
di confraternita di San Vito
Si comunica che nei prossimi giorni: Lunedì 13, Martedì 14, e Mercoledì 15, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la sede della confraternita in via Roma 3 (ex casa padre Calcagno) sarà effettuata la consegna dei vestiti dei figuranti già puliti.
Si comunica che nei prossimi giorni: Lunedì 13, Martedì 14, e Mercoledì 15, dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la sede della confraternita in via Roma 3 (ex casa padre Calcagno) sarà effettuata la consegna dei vestiti dei figuranti già puliti.
martedì 7 settembre 2010
Festa di Maria SS. Bambina
di Agorà Ciminna
foto © giovanni pollaci
“Dio onnipotente, prima che l'uomo cadesse, previde la sua caduta e decise, prima dei secoli, l'umana redenzione. Decise dunque di incarnarsi in Maria”. ( S. Pier Damiani)
sabato 4 settembre 2010
Passeggiata ecologica
di Francesco Tusa
foto © Francesco Tusa
Oggi nel primo pomeriggio a Ciminna si è svolta la passeggiata ecologica per le vie del paese organizzata dalla SunRay e dal Gruppo Ciclistico Ciminna. Dopo la passeggiata ecologica si è tenuta all'interno dell'aula consiliare del comune di ciminna una lezione sull'energia rinnovabile dal titolo "energie alternative per il futuro".
San Vito Martire
di Vito Piscitello
Vito nasce nel 289 d.C. a Mazzara del Vallo da Ila, pagano di nobile stirpe, e da Bianca, matrona cristiana.
Pochi giorni dopo la sua nascità la madre morì e venne affidato alla nutrice Crescenza, donna cristiana di piene virtù. Ancora in tenerà età fu educato da Modesto, maestro nobile e valente di cristiani sentimenti.

Pochi giorni dopo la sua nascità la madre morì e venne affidato alla nutrice Crescenza, donna cristiana di piene virtù. Ancora in tenerà età fu educato da Modesto, maestro nobile e valente di cristiani sentimenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)