S. Lucia |
Come nel resto della Sicilia, anche a Ciminna è viva una forte devozione per questa Santa, conterranea e protettrice della vista. In questo centro, tale festa insieme a quella di Sant’Antoni, San Antonio Abate (17 gennaio), Sammastianu, San Sebastiano (20 gennaio), San Mrasi, San Biagio, (3 febbraio) e Santa Ati, Sant’Agata (5 febbraio) per il fatto che cadono nel periodo invernale vengono chiamati con il nome di Santi râ nivi. Come per la ricorrenza di Santa Lucia, è usanza per queste feste accendere delle vampe; negli ultimi anni, però, per la festività di San Biagio e per quella di Sant’Agata che delle cinque sono considerate le feste minori, non vengono più fatte. La semplicità, a mio giudizio, è la nota che caratterizza queste ricorrenze. Preludio della festa che arriva è innanzitutto il suono delle campane. Esse vengono suonate a mezzogiorno e all’Ave Maria della vigilia. Si è soliti, fare sfilare nel pomeriggio della vigilia il tamburo; il tamburinaio molto spesso viene pagato da una devota e addirittura chiamato dalla medesima. I più sbadati chiedono al suonatore il motivo di quel frastuono con tipiche domande: «Chi è chi c’è? (segue il nome del tamburinaio) » il quale risponde: «Santa Lucia», «San Mrasi», ecc…La conversazione si chiude lì, in quanto anche lo smemorato che vuole partecipare alle azioni liturgiche sa che esse si svolgono sempre nel medesimo orario. Il giorno dopo, infatti, alle ore dieci viene celebrata una Messa nella chiesa dove è custodita l’immagine del Santo o della Santa; la chiesa, quindi, rimane aperta fino al tramonto per consentire ai fedeli la visita al loro Santo devoto. Alla comunità si continua a ricordare il giorno di festa facendo girare nuovamente il tamburo verso le nove del mattino. Il suonatore di tamburo compie il suo giro mattutino concludendolo davanti la chiesa. In quel luogo egli arriva poco prima della consacrazione; allora per quel momento egli esegue due rulli di tamburo che annunziano l’elevazione dell’ostia e del calice; infine, attende il termine della messa allietando la gente che lascia il tempio con il suo suono.
I fedeli, inoltre, vengono chiamati a rendere omaggio al santo dalla voce delle campane, suonate per l’intera giornata a scadenze di circa un’ora. La sera si conclude la giornata speciale di preghiera con la benedizione. La benedizione può essere con il SS. Sacramento o quando non è conservato in quella chiesa, essa avviene con la reliquia del santo. La reliquia, rimasta per l’intera giornata a bella vista per la venerazione dei fedeli, alla fine del rito viene presa dal sacerdote e fatta baciare a tutti i presenti. Durante il rito del bacio, possono essere cantati, nel caso in cui la tradizione lo permetta, inni e lodi al Santo. Quando la funzione liturgica volge al termine, i ragazzi accendono la vampa per far sì che essa si trovi al massimo della sua combustione durante l’uscita dei fedeli dalla chiesa. La piazza antistante la chiesa si riempie di persone, soprattutto uomini che stanno attorno al fuoco a scaldarsi, ma anche a chiacchierare del più e del meno. Forse non è tanto educato origliare, ma sin da piccolo sono stato attirato da quello che le persone dicono e quando si incontrano attorno alla vampa e durante le fiere. Si parla del più e del meno: «Finisti cu l’alivi?»; ma si può anche iniziare un negoziu, cioè iniziare un affare per la compravendita di terreni e case: «Ti l’a bbinniri u tirrenu a Lauru?». La sosta accanto alla vampa diventa un’occasione per confrontarsi e per rinsaldare i rapporti di vicinato sotto la protezione del santo e il calore di “fratello” fuoco.
i divuzioni |
L’ingrediente principale è la farina di semola di grano duro impastata con acqua a cui viene aggiunto un pizzico di sale. I divuzioni, quindi, realizzati in varie forme in base alla fantasia delle donne, sistemate in una teglia venivano, infine, cotti al forno. Un tempo per la cottura veniva adoperato il forno a legna, mentre oggi si tende a portarli dal fornaio o addirittura per i piccoli quantitativi anche a cuocerli a casa. Qualche donna anticamente non li cuoceva neppure, ma li lasciava asciugare all’aria. I divuzioni possono assumere le forme più svariate ma in base alla festività vengono ricreati, secondo l’immaginario collettivo: l’occhi ri Santa Lucia e u cannarozzu ri San Mrasi. Vito Graziano ricorda nel suo libro «[…] di divuzioni fatti di varie forme fra le quali quelle di maiali e fiamme per Sant’Antonio» (Graziano 1936: 68). Assai curioso è sottolineare come nei giorni che precedono tale festività, la persona che deve fare i divuzioni chiami per essere aiutata le donne del vicinato; assieme per ore o addirittura per un’intera giornata stanno sedute a lavorare con la schiena piegata su i scannatura - ripiani in legno -. Possiamo immaginare l’atmosfera che si respira in queste occasioni dove si trovano insieme decine di donne. Quest’anno grazie all’aiuto di un mio amico sono riuscito ad intrufolarmi in una abitazione dove si facevano i divuzioni. Ho potuto assaporare la gioia dello stare insieme di molte donne; in quella casa, infatti, com’è usuale nei paesi si sparrava, si spettegolava, ma anche si scherzava e perfino si pregava: una donna stava con la corona in mano a recitare il rosario. I divuzioni, prima dell’inizio della messa, vengono portati in chiesa dal fedele che deve sciogliere il voto aiutato se ne è il caso da qualche vicina che l’ha coadiuvato nella realizzazione. Arrivati nel tempio sacro si dirigono in sacrestia dove il sacerdote li benedice. Infine, i divuzioni verranno affidate al sacrista o a qualche persona anziana del vicinato il quale prendendone a piccoli quantitativi dalla sacrestia li porta al vanchiteddu. Si tratta di un piccolo tavolo posizionato all’ingresso della chiesa dove i devoti lasciano le loro offerte in denaro. Sul tavolino viene sistemato un vassoio o un cestino in vimini che servono per la raccolta del denaro, attorno al paniere vengono poggiate delle immaginette del santo. Ornano il ripiano una statuetta in legno o in terracotta di manifattura molto antica raffigurante il santo e due candele posizionate ai suoi lati. Un fedele qualsiasi, quindi, arrivato in chiesa lascia la sua offerta nel cestino prende un santino e riceve dal uomo posto dietro il tavolo delle divuzioni. Esse vengono solitamente date in proporzione dell’offerta: l’occhio furbo dell’uomo con discrezione, infatti, sbircia la cifra lasciata. Anche le stampe di una certa grandezza, posizionate solitamente sotto il vassoio vengono sempre donate in base all’offerta.
palluna |
All’interno di queste ricorrenze oltre ai tratti comuni, sopra ampiamente descritti, vi sono delle pratiche specifiche che caratterizzano quel santo.
S Antonio |
Banchetto per la distribuzione delle arance |
S Sebastiano |
San Biagio, protettore della gola, ha come tratto specifico la benedizione dell’apparato vocale. Il sacerdote terminata la liturgia prende due candele ed incrociandole come a formare una X le posiziona in mezzo al collo del fedele implorando la benedizione del Santo.
Alcune filastrocche, poi, si recitano in questo periodo:
Sant’Antoni u peri mi lori
c’è la nivi e nun pozzu viniri,
vui m’aviti a perdunari
si un vi vegnu a visitari[2].
Una variante, invece, così recita:
Sant’Antoni u peri mi lori
c’è la nivi e nun pozzu viniri,
metti un peri ncapu un canali
Sant’Antoni ti fa passari.[3]
Ciò veniva pronunziato dalla gente che per motivi vari, intemperie o malattie, non poteva accorrere alla chiesa del santo per venerarlo.
Un'altra filastrocca recita in questo modo:
A li rui la canilora
a li tri la brasilora
a li scincu l’atilora,
tutti li festi su passati.
Arrispunni Santa Mattia:
«Quannu veni la festa mia?»
«Ca tu picchì rurmii».[4]
Essa vuole significare appunto, che le feste riguardanti i Santi râ nivi sono finite.
Nella cornice di questi molteplici festeggiamenti non possono mancare innumerevoli canti e molte preghiere che il popolo ciminnese eleva al Santo protettore nel giorno della sua festa. Ricchi di pia saggezza sono qui di seguito raccolti, testimoni di un fervore profondo e riverente.
NOTE:
[1] In altre località della Sicilia si è soliti, invece, benedire gli animali stessi (Cfr Buttitta 1999, p.32). A Ciminna la benedizione delle bestie veniva un tempo effettuata il giorno dell’Ascensione (cfr. all’interno di questo lavoro il capitolo “Passione Morte e Resurrezione”.
[2] San Antonio il piede mi duole/ c’è la neve e non posso venire/ voi mi dovete perdonare/ se non vi vengo a visitare.
[3] San Antonio il piede mi duole/ c’è la neve e non posso venire/ metti un piede sul canale/ San Antonio ti fa passare.
[4] Alle due la candelora/ alle tre la brasilora/ alle cinque l’atilora/ tutte le feste sono passate./ Risponde San Mattia:/ «Quando viene la festa mia?»,/ «E tu perché dormivi».
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
5 commenti:
complimentissimi all'autore di questo post purtroppo non firmato,e' una ricostruzione fedele alle nostre piccole feste ma non meno importanti di quelle grandi.Leggendo il post sono ritornato ai miei indimenticabili anni di bambino dove con i miei amici la partecipazione a queste bellissime feste rionali era doverosa e gioiosa.Spero che ancora oggi ci sia molta partecipazione per queste feste in modo di non perdere queste belle e sane tradizioni.Con l'occasione cari saluti e buona mangiata di cuccia che per Santa Lucia non doveva mai mancare
Franco scusami, ho pubblicato l'articolo da poco e ancora non avevo finito di impostarlo. L'autore è VITO LAZZARA.
complimenti allora a Vito Lazzara per l'ottimo articolo
Al di la dell'apprezzamento per il pezzo che, per la varietà degli aspetti raccolti/esaminati ed i profili metodologici con cui vengono affrontati, testimoniano di una ricerca affrontata con amore e serietà scientifica, debbo complimentarmi con Vito per l'opera che sta conducendo su questo spazio, visitato per lo più da giovani se non giovanissimi. La divulgazione è importante e oggi questo mezzo sembra sembra più consono a catturare l'interesse.
Vito, prendendo atto di come la ricerca in questo settore, è forse più ardua di quella sui fondi archivistici, in quanto le fonti sono più labili e più soggette ad "inquinamento" ti rivolgo l'invito che Mons Filippo Meli lanciava a proposito della meritoria opera del Graziano. Il nostro grande storico e folklorista ha tracciato un enorme abbozzo, chi viene dopo di lui ha il dovere di scendere più in dettaglio di riaffrontare la ricerca con più affinati metodi di ingagine/analisi ciò che resta del grande patrimonio ciminnita.
Per la verità ciò che un po' mi scoraggia (?) è che oltre ai complimenti di rito non vengano fuori, non dico contributi di conoscenza, quanto curiosità, voglia di saperne di più da parte dei lettori/postanti. In ogni caso come qui altrove ho già detto: "Seminiamo, qualcosa spunterà".
Chi se l'aspettava che tra i tanti ragazzi di Ciminna ne uscisse uno come te, con questo insolito "pallino"?
Buon lavoro Vito, ma ci devi dare sotto; la memoria è corta, l'interesse scema, e le fonti si disseccano.
E' vero il Graziano ha fatto un grande lavoro e non è semplice trovare uno etnografo del suo genere in tutti i centri dell'Isola..purtroppo, secondo me, la pecca dei suoi studi e delle sue ricerche è stata quella di dare molte cose come per scontate o meglio di non sentire l'esigenza-urgenza di trascriverle..ed è per questo motivo che compiendo le mie ricerche ho pensato di estraniarmi il più possibile dalle vicende che comunque mi toccano personamente, cercando di non dare nulla come ovvio..E' vero che le fonti vanno esaurendosi sempre più..ma è pur vero che questi nostri lavori sono frutto della passione e dell'amore per la nostra Ciminna..ed è forse per questo che hanno una certa qualità..cosa che, a mio avviso, non ci sarebbe se venissero condotte per secondi fini.
Ho deciso di contribuire con le mie ricerche in questo spazio del blog perchè pensavo che tutto questo sapere folclorico potesse servire a qualcuno piuttosto che lasciato a prendere polver nella mia libreria..cercando di aiutare con essi a risvegliare l'amore per la nostra stora..a renderci conto che noi oggi siamo così anche grazie a tutto questo!!!
Grazie per i complimenti..
Un abbraccio fraterno!!
Posta un commento