di Agorà Ciminna
Nella ricorrenza della festa liturgica del 15 giugno Ciminna festeggia, anche se in piccolo, il suo Santo Patrono. Sarà invece celebrata la prima domenica di settembre la festa principale.
Come da tradizione, nella giornata di Mercoledì 15 Giugno 2011 è stata celebrata la Santa Messa solenne nel piazzale antistante il Santuario di San Vito, con la presenza delle autorità civili e militari.
A differenza degli altri anni, in cui alla fine della messa vi era una breve processione con le reliquie dei Santi Vito, Modesto e Crescenza, da qualche tempo la statua del Santo viene portata in processione fino al paese. San Vito resterà tra noi per tutti i mesi estivi nella chiesa di S.Francesco D'Assisi fino alla festa di settembre, quando poi farà ritorno al Santuario.
Negli articoli trattati su questo blog (vedi il patrono di ciminna) si è osservato il fatto che questa festa è diventata sempre meno partecipata; gli articoli precedenti, infatti, ci raccontano i festeggiamenti del passato e possiamo notarne le differenze: era un modo più sentito e solenne di festeggiare il Santo Patrono che oggi Ciminna sembra avere dimenticato.
In particolare, quest'anno è stato fatto un ulteriore passo indietro. Ci riferiamo ai due banchi vuoti durante la Messa Solenne, riservati alle autorità, che hanno poi partecipato soltanto al corteo processionale; all'assenza della Banda Musicale, di solito in alta uniforme: quest'anno ci siamo dovuti accontentare di un gruppo di 15 elementi vestiti in borghese. Ci auguriamo per gli anni a venire che Ciminna non prenda esempio dai propri rappresentanti, ricordando sempre il suo Santo Patrono, senza aspettare un terremoto o un morso di un cane rabbioso per invocarlo.
W Santu Vitu Protetturi!!!
un momento della Santa Messa Solenne- foto panoramica |
Un momento della Messa - foto panoramica assemblea |
foto particolare - banchi riservati alle autorità |
particolare processione - autorità e banda musicale (gruppo musicale) |
foto particolare - portatori di vara |
foto - S. Vito Martire Patrono di Ciminna |
14 commenti:
Ragazzi che ci volete fare???? il sindaco era di sicuro impegnato (LEGITTIMO IMPEDIMENTO) in qualche riunione istituzionale essenziale per la comunità ciminnese...
Io non ho votato e non voterò per questa amministrazione/sindaco, ma se non sbaglio neanche le altre amministrazioni brillavano in fatto di presenze!!!
Ma l'anonimo che scrive era forse anonimo anche alla processione? Ma come fai a negare l'evidenza, il sindaco e metà giunta erano presenti.
Guarda che si riferiva alla Santa Messa non alla processione!! occhio!!
è brutto vedere quei banchi vuoti... ancora una volta l'amministrazione non ha fatto una bella figura; per quanto riguarda la processione da questa foto mi pare che mancassero 3 assessori su 5 e comunque la foto non ci trasmette un'immagine edificante di questa amministrazione...altro che stare dietro ad un'immagine sacra in processione! il sindaco e i due assessori sembra che stiano passeggiando e chiaccherando durante una sagra di paese tra bancarelle e palloncini! alla faccia della partecipazione e del decoro istituzionale.
invece il resto della compagnia pregava con estremo traspoto.
mi sa ca è viziu ri cimminiti.
per la messa i banchi erano vuoti e il sindaco era assente per chissà quali importanti motivi ma sicuramente non poteva perdersi la passeggiata con la fascia tricolore.
Almeno in questo LEONE è stato coerente per tutti i quattro anni di legislatura.
LEONE FOR EVER!!!
quanto sono serafici questi postanti. Senza peraltro voler disturbare S Agostino altri padri della chiesa, non ritenete corretto astenervi e magari, in un contesto sacro, agire da devoti?
Concordo con l'ultimo postante.
ecco l'essenza del ciminnito: andare ad una processione religiosa e guardare avanti e indietro per vedere chi c'è alla processione e al contempo sparlare di tutto e di più.
dice il Sommo poeta,Italia non donna di provincia ma bordello,Ciminna e i ciminnesi si adeguano alla grande.
Agora è bella perchè i sparritteri e i nulla facenti si realizzano "nell'anonimato" bersagliando tutto e tutti, ma sempre robbetta da poco conto si resta. Tutti vorrebbero fare il sindaco per la fascia, nessuno ha una idea progettuale, tutti trasportano i propri usi e costumi nella piazza di agorà, insomma è un bordello di pettegolezzo fine a se stesso, poi tutti con il cappello in mano per chiedere cortesie e dare voti. A sta mxxxxxa chi cittadini di mxxxa siamo noi ciminnesi.
20 giugno 2011 11:09
che passarella,la giunta e' tutta qua? Siamo in buone mani.
Speriamo che ci governano almeno per i prossimi cinque anni.
di essiri solo per la festa del crocifisso la giunta comunale è tutta presente.. davvero arriveremo a non fare più feste religiose..
Posta un commento